Ottimizzato anche per iPad

ALPS BENCHMARKING - INSIEME PER CRESCERE

CAPITOLO 2

Introduzione e sintesi degli obiettivi

Il focus del progetto Alps Benchmarking è attuare la dimensione comparativa del confronto con aree simili dal punto di vista geografico e strutturale per individuare sinergie e collaborazioni. Un tale percorso, condiviso dalle Camere di Commercio dell’area alpina, si è avviato il 9 febbraio 2012 a Sondrio, con un incontro sul tema del benchmarking promosso dalla Camera di Commercio di Sondrio a cui hanno partecipato tutti i Presidenti delle diverse Camere Alpine: una tappa importante nel percorso verso la realizzazione di un sistema di comparazione territoriale delle aree alpine.

 

Il progetto muove e trova origine nel sistema di monitoraggio previsto dallo Statuto Comunitario per la Valtellina, che prevede indicatori su diversi temi per monitorare il progresso verso uno sviluppo economico sostenibile. I temi infatti vanno dall’economia, alla società, alle istituzioni, alle infrastrutture, ad ambiente e territorio, per cercare di abbracciare tutto ciò che permette di migliorare la qualità di vita di un territorio, da un lato, e di renderlo attrattivo, dall’altro. Il confronto è quindi inteso come stimolo per migliorare la propria performance, per porsi obiettivi sempre più ambiziosi, non tanto come la realizzazione di una graduatoria fra territori alpini. E’ chiaro però che tale sistema di confronto da solo non può essere chiave di lettura di tutte le dimensioni di cui si deve tenere conto, in quanto serve la complementarietà data da elementi quantitativi con valutazioni qualitative. L’obiettivo dell’azione avviata attraverso il benchmarking è quella di sviluppare e consolidare una rete di relazioni, avviare progettualità comuni, mutuare esempi e buone pratiche, condividere soluzioni comuni fra territori che si trovano ad affrontare situazioni e problematiche simili. Il confronto sarà così orientato al monitoraggio dei cambiamenti nel tempo, per poter offrire indicazioni di policy. Il valore aggiunto della collaborazione diventa quello del coinvolgimento attivo di tutti i territori per raccogliere e condividere esperienze, per aggiungere quindi alla dimensione quantitativa dei dati quella qualitativa delle valutazioni e delle interpretazioni che derivano da una conoscenza approfondita ciascuno del proprio territorio. La realizzazione di report di benchmarking condivisi da tutti i territori, a partire dalla prima realizzazione con il presente rapporto, intende offrire una sintesi dei confronti e mettere a fattor comune valutazioni specifiche, favorendo la possibilità di selezionare, importare, adattare al contesto specifico sviluppare ulteriormente esperienze realizzate in contesti diversi.

 

Gli obiettivi principali del progetto di monitoraggio e confronto territoriale avviato con gli altri territori sono pertanto:

1. la creazione e l’alimentazione di una banca dati socio-economica che consenta la comparabilità dei dati, flessibile a sufficienza da consentire, in prospettiva, anche l’apertura ad una dimensione transnazionale e tale da permettere una disponibilità di dati sufficiente a garantire una descrizione dei diversi sistemi non prettamente economica ma a più ampio spettro (includendovi quindi le altre aree indicate in ottica di sviluppo e attrattività);

2. una migliore conoscenza reciproca, sulla base di confronti, scambi di esperienze incontri e progetti comuni, quale volano di crescita e di sviluppo, a livello nazionale e transnazionale;

3. la redazione di periodici Report di benchmarking, innanzitutto specifici per i vari territori e inseriti nelle normali attività di studio e analisi territoriale svolte a livello istituzionale, ma soprattutto report periodici condivisi – come intende fare questo primo lavoro – per sintetizzare analisi e valutazioni qualitative raccolte dai diversi territori così da agevolare l’interpretazione e l’individuazione di strategie congiunte di sviluppo e crescita per le aree alpine. In tale ottica le Camere di Commercio partecipanti intendono anche dare vita ad un modello sperimentale collaborativo da proporre anche all’interno del Sistema Camerale nazionale ed in prospettiva anche europeo.

*

NOTE

  • nessuna